Reti di calcolatori
(Laurea in Ingegneria Informatica, 3° anno)

Anno Accademico 2022-2023


Docente: Giuseppe Di Battista

Altre informazioni sono disponibili alla pagina dei Corsi di reti di calcolatori.

Testo di consultazione:
James F. Kurose, Keith W. Ross "Reti di Calcolatori e Internet" Pearson.
Questo testo, che copre in parte il programma di Reti di Calcolatori, non è considerato indispensabile.

È disponibile un libro di esercizi sulle reti di calcolatori:
Luca Cittadini, Giuseppe Di Battista, Maurizio Patrignani "Understanding Computer Networks with Questions (and Answers) - Version 0.1".
Gli esercizi coprono in parte il programma di Reti di Calcolatori. In particolare sono consigliati gli esercizi: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 36, 37, 38, 39, 41 e 43.

Programma delle Lezioni

Gli argomenti con i link inattivi sono da considerarsi indicativi e potrebbero cambiare durante lo svolgimento del corso.

  • Introduzione alle reti di calcolatori
  • Il modello di riferimento Iso-Osi e le architetture a strati delle reti
  • Il progetto IEEE 802: architettura, il sottolivello MAC, il sottolivello LLC
  • Csma/cd
  • Ethernet e lo standard IEEE 802.3
  • Funzioni e caratteristiche tecniche degli switch (bridge)
  • Evoluzione di Ethernet
  • Reti Wireless e Csma/ca
  • Il livello data-link fuori dalle LAN
  • Il livello di rete e i protocolli IPv4, ARP e IPv6
  • Icmp, Icmpv6, ping e traceroute
  • Il livello di trasporto e i protocolli TCP e UDP
  • Il Domain Name System
  • Il linguaggio html
  • URL e il protocollo HTTP
  • La posta elettronica
  • Il servizio di trasferimento file
  • Svolgimento di un esercizio d'esame
  • Esami

    L'esame consiste di una prova scritta della durata di circa due ore.
    Quello che segue è un elenco di prove di esame date in appelli passati.



    Pagina del Collegio Didattico di Ingegneria Informatica

    This page is mantained by Giuseppe Di Battista