Ministero dell'Universita' e della Ricerca scientifica e tecnologica
Dipartimento Affari Economici
Programmi di Ricerca scientifica - richiesta di cofinanziamento
(DM del 23 aprile 1997)
PROGETTO DI UNA UNITA' DI RICERCA - MODELLO B
Anno 1997 - prot. 9709A77351_009
1. Programma di Ricerca di tipo: interuniversitario
Area Scientifico Disciplinare: Ingegneria industriale dell'informazione
Per programmi inter-area:
|
Area: Scienze matematiche (35%)
|
2. Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca
ATZENI
(Cognome) |
PAOLO
(Nome) |
(Cognome acquisito - facoltativo) |
IIIa Università
(Università) |
INGEGNERIA
(Facoltà) |
DIP INFORMATICA E AUTOMAZIONE
(Dipartimento/Istituto) |
3. Titolo del Programma di Ricerca Metodologie e tecnologie per la gestione di dati e processi su reti Internet e Intranet
4. Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca
PERNICI
(Cognome) |
BARBARA
(Nome) |
(Cognome acquisito - facoltativo) |
Professore Ordinario
(Qualifica) |
26/06/56
(Data di nascita) |
PRNBBR56H66L424Q
(Codice di identificazione personale) |
Politecnico MILANO
(Università) |
INGEGNERIA
(Facoltà) |
Elettronica e Informazione
(Dipartimento/Istituto) |
170249
(Codice conto Tesoreria Unica del Dip/Ist.) |
02-23993526
(Prefisso e telefono) |
02-23993411
(Numero fax) |
pernici@elet.polimi.it
(Indirizzo di posta elettronica) |
5. Settori disciplinari interessati dal Programma di Ricerca
6. Titolo specifico del programma svolto dall'Unità di Ricerca
Specifica di applicazioni per basi di dati su Internet e Intranet, metodologie di progettazione di siti WWW
7. Descrizione del Programma dell'Unità di Ricerca
Il Politecnico di Milano partecipera’ ai Temi 1 e 6 del progetto interuniversitario Metodologie e Tecnologie per la gestione di dati e processi su reti Internet e Intranet come illustrato nel seguito.
Tema 1: Specifica di applicazioni per basi di dati su Internet e Intranet Internet e Intranet per la Publica Amministrazione
La ricerca studia le modalità di realizzazione di Intranet per Enti della PA, e le modalità di collegamento fra queste Intranet per fornire l’accesso a cittadini, enti e imprese a un insieme di servizi integrati sul territorio (per esempio servizi di Anagrafi Integrate). Caratteristica comune a Enti della PA è la necessità di poter scambiare informazioni con altri Enti di pari livello (es. tra Regioni) o anche di livello diverso (es. tra Regioni e Comuni e Enti Nazionali).
Per rendere disponibile in modo integrato un insieme di servizi ed informazioni forniti dai vari Enti è necessario creare sistemi che integrino varie funzionalità a due livelli: - un livello di Intranet dell’Ente, su cui si affacciano basi di dati e Web Server con informazioni sul funzionamento dell’Ente, sull’iter pratiche e in genere su servizi a cittadini, enti e imprese, - un livello Internet che collega le Intranet degli Enti. Punti di accesso al sistema integrato sono sportelli polifunzionali dotati di una interfaccia utente generalizzata ovvero un programma che attivato dall’operatore, o dall’utente finale, lo guidi all’attivazione del servizio richiesto presentandogli menu di scelta. Il sistema da realzzare smista le richieste agli Enti. Si tratta di creare dei Client in grado di colloquiare con Server differenti appartenenti ad una stessa rete (Intranet).
Le macro funzionalita’ del prototipo che verra’ sviluppato nell’ambito della presente ricerca fanno uso di diversi tipi di dati:
- Dati operazionali relativi all’Ente; sono costituiti da D.B. operazionali dei vari settori e sono patrimonio del sistema informativo dell’Ente;
- Dati di sintesi relativi all’Ente; sono dati predisposti per fornire servizi informativi al Cittadino;
- Registro Direttorio; e` uno strumento in grado di concentrare i caratteri identificativi di ogni soggetto che possa agire come utente dei servizi integrati;
- Dati di controllo e monitoraggio dei servizi integrati; dati e strumenti per il controllo degli accessi, inteso sia come abilitazione che rispetta la privacy dei cittadini che come dati storico-cronologici.
- Strutture di comunicazione con gli Enti integrati. Questo e` software in cui e` contenuta la conoscenza dei servizi attivabili presso un certo server, nel rispetto della normativa AIPA su interfacce a servizi integrati.
Gli Enti che si sono aperti all’integrazione hanno il duplice ruolo di server e client remoti; server nel fornire basi di dati e Web Server e client di un altro Ente.
Inizialmente l’accesso potrebbe essere limitato agli sportelli polifunzionali allestiti presso Uffici Comunali od in altri spazi, e all’accesso via Internet; nel primo caso oltre a funzioni informative si avrebbe accesso al sistema di prenotazione dei servizi Sanitari ed alla certificazione Anagrafica, mentre via Internet si avrebbe accesso solo al patrimonio informativo.
In un secondo tempo, e possibilmente in un contesto di servizi a pagamento, si potrebbero istituire accessi via telefono (con assistenza di operatore) o da home-computer a servizi quali la prenotazione Sanitaria o l’ Esazione Tributi.
La ricerca parte dalla definizione della architettura funzionale volta a salvaguardare il patrimonio di dati dei vari Enti (legacy systems) e garantirne la autonomia gestionale, adeguandosi al pari tempo a metodologie e standard definiti dall’ AIPA per la rete unitaria della PA. Le attivita’ principali di ricerca sono: la creazione e gestione delle basi dati sia operative che di sintesi, un Sistema Procedurale Integrato che costituisce il cuore delle attivita` dell’Ente inteso come P.A. in fase di ammodernamento informatico, ed il Sistema di Integrazione dell’Ente che e` il cuore dei servizi integrati a valore aggiunto sul territorio. Verranno anche studiate le problematiche di formazione su rete basate su basi di dati e Web, consentendo l’accesso al patrimonio informativo sia dagli sportelli polifunzionali che via Internet. A tal fine si studieranno strumenti per la composizione di materiale formativo a partire da materiale didattico e esercizi memorizzati in una base di dati, in modo che siua possibile costruire dinamicamente percorsi formativi diversi personalizzati alle differenti tipologie di utenti.
Network Computing: Tecnologia, metodologie, applicazioni
Internet e` diventata il piu` grande sistema distribuito mai costruito. La sua infrastruttura di comunicazione sta crescendo a una velocita' incredibile, raggiungendo un numero crescente di utenti con canali di comunicazione sempre piu` potenti. Sfortunatamente, l'associata infrastruttura computazionale, vale a dire il supporto disponibile per lo sviluppo di applicazioni e servizi distribuiti, non sta avendo un'evoluzione altrettanto rapida in termini di prestazioni e, piu` in generale, qualita`. Questi limiti oggettivi stanno originando una notevole attivita` di ricerca, che affronta i diversi aspetti relativi alle tecnologie, le astrazioni, le metodologie e i meccanismi necessari alla costruzione di una piu’ efficace infrastruttura computazionale. Alcuni risultati sono gia` disponibili, o sono oggetto di attivita` di ricerca in fase avanzata di sviluppo. Tra questi includiamo TINA e CORBA, che si preoccupano di rendere applicabili le tecnologie e metodologie ben note di tipo "object-oriented" e "client-server" al contesto piu` ampio in cui si colloca lo sviluppo delle applicazioni per Internet/Intranet. Questi approcci offrono meccanismi che facilitano la comunicazione tra applicazioni e la loro integrazione, ma hanno un'obiettivo limitato e risolvono solo parzialmente i problemi di programmabilita` del sistema distribuito. Per ovviare a queste carenze, recentemente sono stati proposti nuovi approcci basati sul concetto di mobilita` del codice. Con mobilita` del codice si intende la possibilita` che il codice eseguibile (con o senza lo stato associato) possa muoversi sui diversi nodi della rete. Questo approccio promette una serie di significativi vantaggi sia dal punto di vista della qualita’, flessibilita’ e efficacia del software sviluppato, sia dal punto di vista del miglioramento e ottimizzazione dei processi di sviluppo, distribuzione, gestione e manutenzione delle applicazioni.
Tuttavia, benche` la mobilita` del codice rappresenti una interessante e promettente opportunita`, le tecnologie e metodologie esistenti presentano ancora significative carenze e lacune. Per questo motivo, il gruppo di ricerca intende perseguire una serie di obiettivi e linee di ricerca che mirano a consolidare tecniche e metodi innovativi per lo sviluppo e la gestione di sistemi basati sulla mobilita’ del codice. 1. In primo luogo, e’ necessario arricchire i fondamenti concettuali e metodologici che definiscono le proprieta’ e caratteristiche di tre ambiti principali: la tecnologia (linguaggi e sistemi), i paradigmi e le applicazioni. La tecnologia fornisce i meccanismi che supportano la mobilita` e le astrazioni che sono necessarie per l'implementazione delle applicazioni. Le applicazioni, a loro volta, sono progettate in base a un certo repertorio di paradigmi di progettazione, che vanno al di la` del tradizionale paradigma client-server. Infine, per le diverse classi di applicazioni si possono ideare e realizzare "frameworks" progettuali e implementativi che consentano un facile riuso e adattamento a diversi contesti applicativi specifici. Questi ambiti sono oggi ancora poco chiaramente definiti. Questo porta ad una confusione terminologica e concettuale che rende difficile sia l’attivita’ di formazione che l’applicazione efficace di tali tecnologie in ambiti industriali reali. Per questo motivo, il gruppo di ricerca intende raffinare un metodo per la classificazione e valutazione comparata dei concetti e delle tecnologie emergenti nell’ambito della mobilita’ del codice.
2. Una seconda linea di ricerca riguarda le architetture event-driven in ambiente di "network computing". In tal caso l'obiettivo che si intende perseguire e` quello di ottenere un supporto flessibile e scalabile allo sviluppo delle applicazioni, attraverso un approccio cosiddetto "plug in". Questa tecnologia, che si presenta particolarmente attraente in un ambiente Intranet, offre una soluzione particolarmente efficace per sistemi che devono poter crescere in maniera flessibile e molto dinamica. L'applicazione iniziale dell'architettura event-driven riguardera` un ambiente cooperativo di supporto al processo software, ma si ritiene che l'approccio abbia un'applicabilita` ben piu` ampia ai processi cooperativi di qualunque natura ("human-centered systems), quali i sistemi di workflow, i sistemi di CSCW e il commercio elettronico.
3. Un terzo obiettivo di ricerca sara’ lo sviluppo di un ambiente per la progettazione, la distribuzione e la gestione di applicazioni e servizi orientati alla rete ("network centric"). L'ambiente fornira’ diversi paradigmi di progettazione, un catalogo di "frameworks" che il progettista puo` selezionare per forgiare l'applicazione nelle sua fasi iniziali di sviluppo, e strumenti informatici di supporto alla metodologie e tecniche sviluppate.
Tema 6: Metodologie di progettazione di siti WWW
Con l'affermarsi del Web quale strumento principe per l'accesso a grandi collezioni di dati, e’ divenuto sempre piu' importante progettare siti Web che consentano una interazione organica, semplificando al massimo la gestione dei dati contenuti nel sito e l'accesso agli stessi da parte degli utenti. In questo senso, la tecnologia delle basi di dati rappresenta una risorsa essenziale, che consente di organizzare e gestire i dati in modo efficiente ed efficace.
E' necessario dunque sviluppare metodologie e strumenti che supportino la progettazione di siti Web e delle relative basi di dati. In particolare, emerge con grande evidenza la necessita' di definire opportuni modelli per la descrizione concettuale e logica di ipertesti Web, che consentano di progettare lo schema di un sito, mettendo in evidenza elementi di regolarita’ assai utili nell'interazione, quali, ad esempio, tipologie di pagine Web e relazioni logiche e collegamenti tra tipi di pagine. Spingendo al massimo l'integrazione tra il sito Web e la base di dati, e’ possibile pensare di derivare in modo completamente automatico la struttura della base di dati a partire dallo schema del sito. D'altro canto, una volta progettata l'organizzazione delle pagine, emerge l'esigenza di strumenti per la generazione automatica delle pagine HTML a partire dal contenuto della basi di dati; questi strumenti consentono al progettista di concentrarsi sulle scelte fondamentali di progetto, disinteressandosi dei dettagli relativi alla generazione delle pagine, e garantiscono la consistenza del sito anche in presenza di aggiornamenti e riorganizzazioni. L'uso di una metodologia di progettazione per siti Web basata su modelli e strumenti del genere offre notevoli vantaggi; il principale e’ la semplificazione dell'accesso da parte dell'utente, in quanto il sito Web risultante ha tipicamente una struttura piu’ regolare che riduce il disorientamento e garantisce una miglior visione d'insieme. Inoltre, un approccio metodologico strutturato consente di ridurre sensibilmente i tempi di progettazione e di manutenzione del sito. Infine, la presenza di informazione strutturata consente di rispondere in modo efficace a interrogazioni circa il contenuto del sito Web.
Alla fase di progettazione del sito Web, va inoltre aggiunta una fase di raccolta dei requisiti relativi ai potenziali utenti del sito, alla loro dislocazione e alle modalita’ e metafore da utilizzarsi nell’accesso ai servizi. Questo consente di fornire criteri per la progettazione distributa di siti Web, ottimizzando la scelta dei siti in un contesto distribuito e di replicazione dei dati. Questo tipo di metodologia trova particolare campo di applicazione in sistemi Intranet, nei quali la tipologia di utenti, la loro dislocazione e le caratteristiche potenziali dei siti sono piu' facilmente disponibili. Nell’ambito dello studio di metodologie di progettazione di siti WWW, si studiera’ inoltre in particolare la fase di studio di fattibilita’ di realizzazioni Intranet. L'attivita’ consistera’ nell'individuazione delle differenze ed analogie fra sistemi informativi (intra)aziendali tradizionali e quelli basati sul paradigma intranet/internet, e, dal punto di vista empirico, nell'individuazione e analisi di opportunita’. Si valuteranno i problemi incontrati dalle aziende nel costituire siti e sistemi informativi tipo Intranet, le soluzioni individuate nei diversi contesti, per poter definire tipologie, valutare la generalizzabilita’ di opportunita’ /problemi/soluzioni. Nel secondo anno, in collaborazione con qualche Ente Pubblico (ad esempio il Comune di Milano) si intende studiare le specificita’ poste nel contesto dalla Pubblica Amministrazione.
8. Obiettivo del programma dell'Unità di Ricerca
PRIMO SEMESTRE
- rapporto sui requisiti di applicazioni per la PA su una rete Intranet sui temi integrazione di basi di dati, distribuzione dei dati, preparazione e distribuzione di materiale per la formazione.
- Classificazione delle metodologie e tecniche di supporto alla mobilita’ del codice.
- Definizione di paradigmi e frameworks per la progettazione di applicazioni network centric
- documento di descrizione dei modelli di dati;
- documento di descrizione della metodologia;
- sperimentazione della metodologia nel progetto di siti in vari settori.
SECONDO SEMESTRE
- specifica di prototipi di strutture di comunicazione con gli Enti integrati (porte delegate e porte applicative secondo terminologia A.I.P.A.)
- definizione di uno strumento di supporto al progetto di applicazioni network centric.
- librerie e frameworks basati su codice mobile che facilitino lo sviluppo di applicazioni network centric.
- progetto di un’architettura generale di supporto ad applicazioni distribuite basate sull’approccio ad eventi.
- documento di descrizione della sintassi e della semantica del linguaggio per la generazione delle pagine HTML;
- documento di descrizione della metodologia di progetto di siti distribuiti;
- sperimentazione della metodologia di progetto di siti distribuiti.
TERZO SEMESTRE:
- rapporto su modalita' di accesso a servizi in rete Internet della PA mediante uno sportello polifunzionale; dettaglio sui servizi Intranet rivolti alla formazione
- strumento per il progetto delle applicazioni network centric.
- infrastruttura di supporto per sistemi distribuiti ad eventi.
- prototipo dello strumento di supporto e sua istallazione su sito Web;
- prototipo dello strumento per la generazione automatica delle pagine HTML e sua istallazione su sito Web.
- studio delle problematiche poste dall'utilizzo delle metodologie di costruzione del Web, specie nelle primissime fasi di progetto, nel contesto della Pubblica Amministrazione in collaborazione con qualche Ente Pubblico (ad esempio il Comune di Milano).
QUARTO SEMESTRE:
- realizzazione: sperimentazione di uno dei meccanismi studiati nei rapporti prodotti al termine del primo anno.
- prototipo di un sistema di smistamento di richieste a sportello polifunzionale della PA sui sistemi connessi
- supporto al lavoro cooperativo su scala geografica
- applicazione di supporto al commercio elettronico (in un settore commerciale da definire)
- seconda versione dei prototipi sviluppati nel semestre precedente per il supporto alla progettazione di siti WWW
- pubblicazione dei dati relativi alla sperimentazione della metodologia di progettazione di siti WWW e all'uso dei prototipi;
- definizione e implementazione di strumenti per l'interrogazione dei siti progettati utilizzando la metodologia;
- rapporto conclusivo: sviluppi futuri della ricerca e applicabilita' dei risultati.
9. Base di partenza scientifica
La ricerca nell’area dei sistemi informativi attualmente si sta concentrando su problematiche di reingegnerizazzione di sistemi esistenti, integrazione di sistemi eterogenei di enti pubblici e privati, sul trattamento dei dati ipermediali e geografici e su problemi di sicurezza dei dati e applicativi.
Le tecnologie innovative che si stanno diffondendo a supporto di tali aree di ricerca sono sistemi di connessione tra basi di dati e sistemi Web, utilizzo di browser per la navigazione in sistemi legacy e strumenti di supporto al workflow distribuiti con interfacce utenti basate su tecnologia Web.Inoltre, con le nuove normative sulla privacy dei dati, sono allo studio sistemi di sicurezza basati su crittografia e controllo dell’accesso in rete e nelle basi di dati. L'unita' Politecnico di Milano svolge da molti anni ricerca sul tema della progettazione di sistemi informativi, e in particolare sullo sviluppo di ambienti per la progettazione di sistemi per il supporto al lavoro d'ufficio e sui sistemi di workflow basati su tecnologia basi di dati.
Sono stati studiati modelli per la progettazione di sistemi informativi e sistemi di workflow nell'ambito di progetti ESPRIT (Progetti TODOS, F3, Equator, IDEA, e il progetto WIDE, tuttora in corso).
Piu' recentemente, il gruppo ha studiato problematiche relative alla progettazione di sistemi Intranet su piu' siti, studiando le problematiche della distribuzione dei dati e della sicurezza.
Si e' inoltre studiato un modello e realizzato un prototipo di sistema per la preparazione di corsi su Web, utilizzando una base di dati per memorizzare il materiale di base e gli esercizi da cui costruire corsi a diversi livelli di approfondimento, componendo il materiale in modo flessibile.
Il gruppo Sistemi Ipermediali ha lavorato sin dal 1988 a ricerche su sistemi ipermediali e multimediali. E' dotato di un laboratorio attrezzato e ha collaborato sia con numerose ditte nazionali e internazionali che con istituzioni di ricerca e culturali, tra cui il CNR, il Museo Poldi Pezzoli, il Museo Benaki di Atene.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca su produzione elettronica di documenti (progetti ESPRIT INDOC e SUPERDOC), su ipermedia e multimedia (progetti ESPRIT HYTEA, nel quale è stata sviluppata la metodologia HDM, i progetti HIFI e MINERS). Le tecnologie per lo sviluppo di applicazioni mobili su rete hanno avuto nel corso degli ultimi anni un notevole sviluppo, specie grazie alla crescita e diffusione della rete Internet. In particolare, sono stati sviluppati una serie di linguaggi di programmazione che permettono lo sviluppo di programmi che, secondo diverse modalita’, sono in grado di migrare sulla rete. Esempi di tali linguaggi sono Java, che permette solo la mobilita’ di codice sorgente, e Telescript, che permette la creazione di unita’ computazionali in grado di muoversi autonomamente con
il proprio stato. Oltre ai linguaggi sono stati sviluppati nuovi paradigmi di progettazione di applicazioni su rete come, per esempio, il concetto di agente. Tale paradigma concepisce un sistema distribuito come un insieme di unita’ computazionali autonome che migrano sui nodi della rete in funzione dei risultati che vengono via via prodotti.
Il lavoro del gruppo si e’ concentrato in primo luogo sulla comprensione delle proprieta’ e caratteristiche di queste nuove tecnologie, attraverso la creazione di framework di classificazione e inquadramento dei linguaggi, dei paradigmi e delle applicazioni emergenti. Si e’ notato che linguaggi e paradigmi sono ragionevolmente ortogonali, e che quindi servono criteri di selezione delle tecnologie in funzione del paradigma di progetto. In seguito sono stati studiati proprieta’ e i limiti di alcuni linguaggi (in particolare Java), proponendone delle estensioni e miglioramenti. Inoltre, sono stati studiati e confrontati alcuni paradigmi di progettazione all'interno di casi pilota. Un ulteriore filone di lavoro concerne lo studio di architetture distribuite basate sul concetto di evento e integrate con codice mobile. Infine, sono in corso di studio tecniche per la progettazione e gestione di siti Web.
G. Poncia, B. Pernici, “A methodology for the design of distributed web systems”, LNCS Springer Verlag, CAiSE '97, Barcellona, giugno 1997
F. Casati, B. Pernici, The Design of Distance Education Applications Based on the WWW, in Web Based Instruction (WBI), a cura di B. Khan, Educational Technology Publications, 1997
C.S. Jensen et al. (incl. B. Pernici), "A consensus glossary of temporal database concepts", SIGMOD Record, vol. 23, n. 1, 1994, pp. 52-64
N. Pissinou, R. Snodgrass, R. Elmasri, I. Mumick, M. T. Oszu, B. Pernici, A. Segev, B. Theodoulidis, "Towards an infrastructure for temporal databases - A workshop report", SIGMOD Record, vol. 23, n. 1, 1994, pp. 35-52
E. Peressi, A. Montanari, B. Pernici, Object migration in temporal object-oriented databases, Informatica, vol. 18, n. 4, 1994, pp. 467-484
R. Bellinzona, M.G. Fugini, B. Pernici, "Reusing specifications in OO applications", IEEE Software, vol. 12, n. 2, marzo 1995, pp. 65-75 (tradotto sulla rivista giapponese NIKKEI Electronics, n. 10-9, 1995)
V. De Antonellis, B. Pernici, Reusing specifications through refinement levels, Data and Knowledge Engineering, vol. 15, 1995, pp. 109-133
C. Batini, S. Castano, V. De Antonellis, M.G. Fugini, B. Pernici, "Analysis of an inventory of information systems in the Public Administration", Requirements Engineering Journal, marzo 1996
V. Brusoni, L, Console, B. Pernici, P. Terenziani, "LaTeR: An efficient, general purpose manager of temporal information", accettato per la pubblicazione su IEEE Expert
F. Casati, S. Ceri, B. Pernici, G. Pozzi, “Conceptual modeling of workflows” Proc. OOER'95: Object-oriented and Entity-Relationship Modeling, M.P.Papazoglou (a cura di), Springer, 1995 (una versione estesa del presente lavoro e' stata selezionata per la pubblicazione sul libro Object-oriented Data Modeling Themes, a cura di M.P. Papazoglou, S. Spaccapietra, Z. Tari)
F. Casati, S. Ceri, B. Pernici, G. Pozzi,”Deriving active rules for workflow enactment”, Proc. DEXA 96, Zurigo, sett. 1996
F. Casati, S. Ceri, B. Pernici, G. Pozzi, “Workflow evolution”,Proc. ER 96, Springer Verlag, Cottbus, Germania, 1996 (una versione estesa e' stata sottoposta su invito alla rivista Data and Knowledge Engineering)
S. Ceri, J. Widom, Active Database Systems: “Triggers and Rules for Advance Database Processing'', Morgan-Kauffmann, (pp. 332), August 1996.
S. Ceri, C. Zaniolo, C. Faloutsos, R.T. Snodgrass, V.S. Subrahmanian, R. Zicari, Introduction to Advanced Database Systems'', Morgan-Kaufmann, (pp. 550), May 1997 S. Ceri, P. Fraternali, “Designing Database Applications with Objects and Rules: the IDEA Methodology'', (pp. 571), Addison Wesley, May 1997
S. Ceri, D. Mandrioli and L. Sbattella, The Art and Science of Computing'', Addison-Wesley, July 1997 (in press)
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di Dati: Concetti, Linguaggi e Architetture'', McGraw-Hill Italia, (pp. 561), 1996 (in Italiano), proposto per la traduzione inInglese con McGraw-Hill International.
E. Baralis, S. Ceri , S. Paraboschi, “Modularization Techniques for Active Rule Design'', ACM-Transactions on Database Systems, 21:1, March 1996
S. Ceri, R. Ramakrishnan, “Rules in Database Systems'', Special Issue: ACM 50th Anniversary Symposium: Perspectives in Computer Science, (A. Tucker and P. Wegner eds.), Computing Surveys, 28:1, March 1996 E. Baralis, S. Ceri, , P. Fraternali, S. Paraboschi, “A Support Environment for Active Rule Design'', Int. Journal of Intelligent Information Systems}, Vol. 7, Sept. 1996 E. Baralis, S. Ceri, S. Paraboschi, “Debugging and Run-Time Monitoring of Active Rules'', apparirà in Journal on Systems Integration
E. Baralis, S. Ceri, S. Paraboschi, “Compile-Time and Run-Time Analysis of Active Behaviors'', apparirà in IEEE - Transactions on Knowledge and Data Engineering
S. Ceri, R. Meo, Giuseppe Psaila, “A New SQL-like Operator for Mining Association Rules'', Proceedings of the International VLDB Conference}, Bombay, August 1996 S. Ceri, R. Meo, G. Psaila, “Composite Events in Chimera'', in Proceedings Int. Conf. Extending Database Technology (EDBT), 1996 S. Ceri, P. Grefen. G. Sanchez, ”WIDE: A Distributed Architecture for Workflow Management'', in Proc. RIDE Workshop, Manchester, 1997 S. Ceri, P. Fraternali, “The Story of the IDEA Methodology'', invited paper, Proc. Computer Aided Information Systems Engineeiring (CAiSE)}, Barcellona, June 1997 M.G. Fugini, E. Damiani, “Fuzzy Techniques for Software Reuse”, ACM Conf. on Applied Computing, ACM SAC'96, Philadephia, Feb. 1996
S.Castano, S. De Vimercati, M.G.Fugini, “Automated Derivation of global authorizations for database federations, apparira' in Journal of Computer Security, Fall 1997, IOS Press
M.G. Fugini, E. Damiani, “Design and Code Reuse Based on Fuzzy Classification of Components”, Applied Computing Review, ACM Press, vol.4, n. 2, Fall 1996
S. Castano, M.G. Fugini, “Deriving authorizations from process analysis in legacy information systems”, in Proc. IFIP Security Conference 1997, Copenhagen, May 1997
E.Damiani, M.G. Fugini, Fuzzy identification of distributed components, Position Paper, 5th Intl. Conference Fuzzy Days, Dotmund, March 1997, (apparira' in LNCS)
E. Damiani, M.G. Fugini, E. Fusaschi, Understanding class behaviour through a descriptor base, Politecnico di Milano, Rapporto Tecnico n. 96-144, Ottobre 1996
S. Fäustle, M.G. Fugini, E. Damiani, “Retrieval of reusable components using functional similarity”, Software practive and Experience, vol 26, n. 5, pp. 491-530, May 1996
A.Celentano, M.G.Fugini, S.Pozzi, “Knowledge-based document retrieval in office environments: the Kabiria System”, ACM Trans. on Information Systems, vol. 13, n.3, July 1995
E.Damiani, A.Formica, M.G.Fugini, M.Missikoff, R.Pizzicannella, “Reusing analysis schemas in ODB applications: a chart based approach”, in Proc. ACM ADBIS (Advanced Database and Information Systems) Conf., S. Pietroburgo, Settembre 1997
Caloini A:, Garzotto F., Paolini P., Schwabe D. "Hypertext development using a model-based approach" in Software Practice and Experience, Vol. 22, No.11, Nov. 1992.
Garzotto F., Paolini P., Schwabe D. "HDM - A Model Based Approach to Hypertext Application Design" in ACM Trans. on Information Systems, Vol. 11, No. 1, Jan. 1993.
Cavallaro U., Paolini P., Christodoulakis S., Dallas K., Etnotiados A., Proja S., Shiff J., Shuler W. "HIFI: Hypertext Interfaces to Information Systems". In The Electronic Library, Vol. 11, No.1, Feb. 1993.
Cavallaro U., Garzotto F., Paolini P., Totaro D. "HIFI: Hypertext Interface for Information Systems", In IEEE Software, Nov. 1993
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P., "Navigation in Hypermedia Applications: Modelling and Semantics", In Journal of Organizational Computing - to appear
Garzotto F., Paolini P. "Hypermedia Application Design: Guidelines and Case-studies in the Law Domain", in Informatica & Diritto: An International Journal, Nov. 1995
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. "Hypermedia Design, Analysis, and Evaluation Issues". In " Comm. of the ACM", August 1995
Garzotto F., Paolini P., Schwabe D., Bernstein M. "Tools for Designer". In Hypertext/Hypermedia Handbook, Berk, E. and Devlin, J. (Eds.), McGraw Hill, 1991
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. "Hypermedia Application Design: A Structured Approach". In Designing Hypermedia User Interfaces, W. Shuler, J. Hanneman, N. Streitz (eds.), Springer-Verlag, 1995
Garzotto F., Fraisse S., Nanard M., Isakowitz T.(eds.) “Hypermedia Design”, Springer-Verlag, 1996
Garzotto F., Paolini P., Schwabe D. "Authoring-in-the-large: Software Engineering Techniques for Hypertext Application Design". In Proceedings 6th Intl. Workshop on Sw Specification and Design (Como - Italy), IEEE Press, Sept. 1991
Garzotto F., Paolini P., Schwabe D. "HDM - A Model for the Design of Hypertext Applications". In Proceedings Hypertext '91 (S.Antonio, TX), ACM Press, Dec. 1991
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. "Navigation Patterns in Hypermedia Data Bases". In Proceedings 26th IEEE Int. Conf. on System Sciences (Maui - USA, Jan.1993), pp. 370-379
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P., "Structured Design of Hypermedia Applications", In Proceedings of the International Workshop on Methodological Issues on the Design of Hypertext-Based Interfaces (Darmstadt - Germany, Jul. 1993), pp.1-8
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P., "HDM2: Extending the E-R Approach to Hypermedia Application Design". In Proceedings 12th International Conference on the Entity-Relationship Approach , Springer-Verlag, 1994
Dallas C, Garzotto F. "Dynamic Hypermedia from a Museum Database". In Proc. of the 3rd International Conference on Interactivity in Museums, Cambridge, UK, 1993, pp. 131-139
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. "HyperMilano - Hypermedia Navigation in a City Information Point". In Proc. of the 3rd International Conference on Interactivity in Museums, Cambridge, UK, 1993, pp. 95-104
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. "Using and Developing Hypermedia Information Points: Lessons Learned". In Proc. ENTER'94 - International Conference on Information and Communication Technology in Tourism, Insbruck, Austria, 1994
Cavallaro U., Garzotto F. and Paolini P. "Dynamic Navigational Interfaces to Data Bases: the HIFI approach". In Proc. IEEE CAIA'94 Workshop on Intelligent Access to On-line Digital Libraries, S. Antonio, TX, 1994
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. "Adding Multimedia Collections to the Dexter Model". In Proc. ACM ECHT'94 - European Conference on Hypermedia Technology, ACM Press, Sept. 1994
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. "Preliminary Considerations on the Evaluation of Hypermedia Applications". In Proc. ECHT'94 Workshop on Hypermedia Design, Edinburgh, UK, Sept. 1994
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. "Evaluation Criteria for Hypermedia Applications". In Proc. ENTER'95 - International Conference on Information and Communication Technology in Tourism, Insbruck, Austria, 1995, Springer Verlag
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. “Information Reuse in Hypermedia Applications”. In Proc. ACM Hypertext’96, ACM Press, 1996
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. “Modal Navigation in Hypermedia Applications”. In Proc. ACM AVI’96 - Advanced Visual Interfaces, ACM Press, 1996
Garzotto F., Mainetti L., Paolini P. “Design Modal Hypermedia Applications”. In Proc. ACM Hypertext’97, Southampton (UK), ACM Press, April 1997
Garzotto F., Paolini P. “Team-based Coordinated Development of Hypermedia: Lessons Learned from Piero della Franscesca’s Polyptych”. In Proc. ICHIM’97 (The Fourth International Conference on Hypermedia in Museums) - Paris (F), Sept. 1997 - to appear
S. Bandinelli, A. Fuggetta, C. Ghezzi, "Software Process Model Evolution in the SPADE Environment", IEEE Transactions on Software Engineering, vol. 19, n. 12, pp.1128-1144, December 1993.
G.P. Cugola, E. Di Nitto, A. Fuggetta, C. Ghezzi, "A Framework for Formalizing Inconsistencies in Human-Centered Systems", ACM Transactions on Software Engineering and Methodology, September 1996.
A. Bandinelli, E. Di Nitto, A. Fuggetta, "Supporting Cooperation in the SPADE-1 Environment", IEEE Transactions on Software Engineering, vol. 22, n. 12, pp. 841-865, December 1996.
V. Ambriola, A. Fuggetta, R. Conradi, "Assessing Process-Centered Environments", ACM Transactions on Software Engineering and Methodology, Luglio 1997.
C. Ghezzi, M. Jazayeri, Programming Language Concepts, 3rd Edition, J. Wiley and Sons, New York, N.Y., 1997
G. Cugola and C. Ghezzi and G.P. Picco and G. Vigna, "Analyzing Mobile Code Languages", in Mobile Object Systems: Towards the Programmable Internet, Jan Vitek and Christian Tschudin, eds., Lecture Notes on Computer Science, Springer Verlag, April 1997.
E. Bertino, M. Negri, G. Pelagatti, L. Sbattella, Applications of Object Oriented Technology to the Integration of Heterogeneous Database Systems, Distributed and Parallel Databases, vol. 2, n. 4, 1994
E. Bertino, M. Negri, L. Sbattella, An Overview of the Comandos Integration System, in Object Oriented Multidatabase System: a solution for advanced applications, O. Bukhres, A. K. Elmagarmid (ed.), Prentice Hall, 1996.
C. Sacchi, L. Sbattella, An Object Oriented Approach to Spatial Databases, EGIS'94, Paris, 1994.
A. Belussi, M. Negri, G. Pelagatti, A Conceptual Framework for understanding the ARC/INFO applications, EGIS'94, Paris, 1994.
L. Sbattella, A. De Luigi, SITDOC: a Metaknowledge Manager for the Geographic Information System of Regione Lombardia, EGIS'93, Genova, 1993.
A. Belussi, M. Negri, G. Pelagatti, F. Liguori, Designing and evaluating database schemas for ARC/INFO applications, EGIS'93, Genova, 1993.
A. Fuggetta, G. Picco, G. Vigna:
"Understanding code mobility", Rapporto tecnico del Politecnico,
sottomesso a IEEE TSE
10. Durata del Programma di Ricerca
24 (mesi)
11. Pubblicazioni scientifiche più significative del Responsabile dell'Unità di Ricerca
- G. Poncia, B. Pernici, “A methodology for the design of distributed web systems”, LNCS Springer Verlag, CAiSE '97, Barcellona, giugno 1997
- F. Casati, B. Pernici, The Design of Distance Education Applications Based on the WWW, in Web Based Instruction (WBI), a cura di B. Khan, Educational Technology Publications, 1997
- C. Batini, S. Castano, V. De Antonellis, M.G. Fugini, B. Pernici, "Analysis of an inventory of information systems in the Public Administration", Requirements Engineering Journal, marzo 1996
- R. Bellinzona, M.G. Fugini, B. Pernici, "Reusing specifications in OO applications", IEEE Software, vol. 12, n. 2, marzo 1995, pp. 65-75 (tradotto sulla rivista giapponese NIKKEI Electronics, n. 10-9, 1995)
- F. Casati, S. Ceri, B. Pernici, G. Pozzi, “Workflow evolution”,Proc. ER 96, Springer Verlag, Cottbus, Germania, 1996 (una versione estesa e' stata invitata alla rivista Data and Knowledge Engineering)
12. Risultati ottenibili con fondi propri
Il grado di avanzamento raggiungibile con fondi propri riguarda lo studio dei principi. I prodotti attesi sono i seguenti:
PRIMO ANNO
- rapporto sui requisiti di applicazioni per la PA su una rete Intranet
- classificazione delle metodologie e tecniche di supporto alla mobilita’ del codice
- definizione di paradigmi e frameworks per la progettazione di applicazioni network centric
- documento di descrizione dei modelli di dati;
- documento di descrizione della metodologia;
SECONDO ANNO
- specifica di prototipi di strutture di comunicazione con gli Enti integrati (porte delegate e porte applicative secondo terminologia A.I.P.A.)
- rapporto su modalita' di accesso a servizi in rete Internet della PA mediante uno sportello polifunzionale; dettaglio sui servizi Intranet rivolti alla formazione
- progettazione di uno strumento di supporto al progetto di applicazioni network centric
- documento di descrizione della sintassi e della semantica del linguaggio per la generazione automatica di pagine HTML;
- documento di descrizione della metodologia di progetto di siti distribuiti
13. Risorse umane impegnabili nel Programma dell'Unità di Ricerca
(un docente-ricercatore può far parte di una sola Unità di Ricerca)
13.1 Personale universitario dell'Università sede dell'Unità di Ricerca
No. |
Cognome |
Nome |
Dipart./Istituto |
Qualifica |
Mesi uomo |
1. |
PERNICI |
Barbara |
Elettronica e Informazione |
Professore Ordinario
| 4 |
2. |
CERI |
Stefano |
Elettronica e Informazione |
Professore Ordinario
| 4 |
3. |
PARABOSCHI |
Stefano |
Elettronica e Informazione |
Ricercatore
| 6 |
4. |
FRATERNALI |
Piero |
Elettronica e Informazione |
Ricercatore
| 6 |
5. |
SBATTELLA |
Licia |
Elettronica e Informazione |
Professore Associato
| 4 |
6. |
BRACCHI |
Giampio |
Elettronica e Informazione |
Professore Ordinario
| 4 |
7. |
FUGINI |
Maria Grazia |
Elettronica e Informazione |
Professore Associato
| 4 |
8. |
POZZI |
Giuseppe |
Elettronica e Informazione |
Ricercatore
| 6 |
9. |
MAGGIOLINI |
Piercarlo |
Economia e Produzione |
Professore Associato
| 4 |
10. |
PELAGATTI |
Giuseppe |
Elettronica e Informazione |
Professore Ordinario
| 4 |
11. |
GHEZZI |
Carlo |
Elettronica e Informazione |
Professore Ordinario
| 4 |
12. |
GARZOTTO |
Franca |
Elettronica e Informazione |
Ricercatore
| 6 |
13. |
LAVAZZA |
Luigi |
Elettronica e Informazione |
Ricercatore
| 6 |
14. |
FUGGETTA |
Alfonso |
Elettronica e Informazione |
Professore Associato
| 4 |
15. |
NEGRI |
Mauro |
Elettronica e Informazione |
Professore Associato
| 4 |
13.2 Personale universitario di altre Università:
No. |
Cognome |
Nome |
Università |
Dipart./Istituto |
Qualifica |
Mesi uomo |
1. |
PAOLINI |
Paolo |
Universita' di Lecce |
Matematica |
Professore Ordinario
| 4 |
13.3 Titolari di borse ex L. 398/89 art. 4 (post-dottorato e specializzazioni)
No. |
Cognome |
Nome |
Dipart./Istituto |
Mesi uomo |
13.4 Titolari di borse per dottorato di ricerca
No. |
Cognome |
Nome |
Università sede amm. |
Dipart./Istituto |
Ciclo |
Mesi uomo |
1. |
CASATI |
Fabio |
Politecnico di Milano |
Elettronica e Informazione |
XI |
6 |
2. |
MATERA |
Maristella |
Politecnico di Milano |
Elettronica e Informazione |
XII |
6 |
3. |
CUGOLA |
Giampaolo |
Politecnico di Milano |
Elettronica e Informazione |
X |
3 |
4. |
VIGNA |
Giovanni |
Politecnico di Milano |
Elettronica e Informazione |
X |
3 |
5. |
CARZANIGA |
Antonio |
Politecnico di Milano |
Elettronica e Informazione |
X |
3 |
13.5 Personale extrauniversitario - aggregabile al programma senza oneri aggiuntivi
No. |
Cognome |
Nome |
Ente |
Qualifica |
Mesi uomo |
13.6 Personale a contratto
No. |
Cognome |
Nome |
Qualifica |
Costo previsto |
Mesi uomo |
1. |
FRANCALANCI |
Chiara |
dottore di ricerca |
88 |
22 |
2. |
BELUSSI |
Alberto |
dottore di ricerca |
48 |
12 |
14. Risorse finanziarie a sostegno del Programma già disponibili all'atto della domanda
(tutte le cifre sono espresse in milioni)
QUADRO RD
Provenienza |
anno di assegnazione |
importo disponibile |
nome Resp. Naz. |
Universita' |
1997 |
51,000 |
Dipartimento |
|
|
MURST (ex 40%) |
antecedente 1995 |
|
MURST (ex 40%) |
1995 |
20,000 |
Atzeni |
MURST (ex 40%) |
1996 |
10,000 |
Atzeni |
CNR |
|
|
Unione Europea |
1994-7 |
63,000 |
Altro |
|
|
TOTALE |
|
144,000 |
14.1 Altro (origine e importi dettagliati):
15. Risorse finanziarie acquisibili in data successiva a quella della domanda e utilizzabili a sostegno del Programma
(tutte le cifre sono espresse in milioni)
QUADRO RA
Provenienza |
anno della domanda o stipula del contratto |
stato di approvazione |
disponibilità per il programma |
Università |
1998
| in fase di presentazione
| 13,000
|
Dipartimento |
1997
| disponibili in caso di accettazione della domanda
| 35,000
|
CNR |
|
|
|
Unione Europea |
|
|
|
Altro |
|
|
|
TOTALE |
|
|
48,000 |
15.1 Disponibilità per il programma(articolare negli anni di durata del programma)
15.2 Altro (origine e importi dettagliati)
16. Apparecchiature o grandi attrezzature
16.1 Disponibili ed utilizzabili per la ricerca proposta
(tutte le cifre sono espresse in milioni)
descrizione |
anno di acquisizione |
valore all'acquisto |
finanziamenti ottenuti dal MURST |
% di utilizzo per la ricerca proposta |
Sun Ultra |
1996 |
13,5 |
0 |
30 |
Sun Sparc 5 |
1995 |
10 |
0 |
30 |
Sun Ultra |
1996 |
20 |
0 |
30 |
L'uso delle attrezzature disponibili richiede, per la ricerca proposta,
interventi di adeguamento? no
Quota necessaria per l'adeguamento:
16.2 Descrizione sintetica dell'adeguamento richiesto
16.3 Richiesta di grandi attrezzature (GA)
(tutte le cifre sono espresse in milioni)
-
Descrizione:
Valore presunto (milioni):
-
Descrizione:
Valore presunto (milioni):
-
Descrizione:
Valore presunto (milioni):
17. Certifico la disponibilità e l'utilizzabilità dei fondi
si
Firma ________________________________
|
(per la copia da depositare presso l'Ateneo)
|
18. Costo complessivo del Programma dell'Unità di Ricerca (in milioni di lire)
Costo complessivo
di cui:
|
480,000
|
Voce
|
importo
|
Materiale inventariabile - (Voce A) |
80,000 |
Spese generali - (Voce B) |
400,000 |
Grandi attrezzature - (Voce GA) |
|
Risorse disponibili all'atto della domanda (RD) |
144,000 |
Risorse acquisibili (RA) |
48,000 |
Cofinanziamento richiesto al MURST |
288,000 |
Costo minimo per garantire la possibilità di verifica dei risultati |
320,000 |
Occorre precisare che la quota di cofinanziamento massimo del Programma di Ricerca deve essere pari a:
(Totale RD + Totale RA) x 1.5 per progetti Interuniversitari e
(Totale RD + Totale RA) x 0.66 per progetti Intrauniversitari
(per la copia da depositare presso l'Ateneo e per l'assenso alla divulgazione via Internet delle informazioni riguardanti i programmi finanziati; legge del 31.12.96 n° 675 sulla "Tutela dei dati personali")
Firma ____________________________________
|
Data 21/7/97
Ora 17:39:53
|